Caso Uber, interviene la Kroes: "L'Italia non ceda ai ricatti dei tassisti"
21/05/2014 22:51 Archiviato in:Rassegna stampa
La UE sempre più lontana dai bisogni dei cittadini. Sconcertanti e disinformati sostegni all’abusivismo americano a danno delle compagnie europee.
La app che consente di individuare auto a noleggio ha scatenato un mare di proteste. Il commissario Ue all'Agenda digitale su Twitter si appella al Governo italiano. "Serve dialogo, non lasciamo che la tecnologia scompaia"
di Antonello Salerno

"Mi auguro che il Governo italiano non assecondi il ricatto dei tassisti milanesi. Uno sciopero di 5 giorni non è dialogo. Non lasciamo che la tecnologia scompaia". E’ il testo di un tweet pubblicato alle 15:26 da Neelie Kroes, Commissario Ue per l’Agenda digitale, che interviene così sul caso di Uber, il servizio di noleggio con conducente che permette di chiamare una macchina con un’applicazione per smartphone.
[...]
La app che consente di individuare auto a noleggio ha scatenato un mare di proteste. Il commissario Ue all'Agenda digitale su Twitter si appella al Governo italiano. "Serve dialogo, non lasciamo che la tecnologia scompaia"
di Antonello Salerno

"Mi auguro che il Governo italiano non assecondi il ricatto dei tassisti milanesi. Uno sciopero di 5 giorni non è dialogo. Non lasciamo che la tecnologia scompaia". E’ il testo di un tweet pubblicato alle 15:26 da Neelie Kroes, Commissario Ue per l’Agenda digitale, che interviene così sul caso di Uber, il servizio di noleggio con conducente che permette di chiamare una macchina con un’applicazione per smartphone.
[...]