Primi aggiornamenti per Limo Manager
Limo manager rilasciata
Un comunicato stampa è disponibile all’indirizzo:
http://www.limomanager.net/PR-it/
Problemi occasionali su Register oggi
Ricordo che il back office di Register gestisce il supporto per i taxi e i percorsi condivisi. Tutti gli aspetti relativi ai bus e alle metro sono gestiti dal back office americano di Crissic e non sono quindi coinvolti dal problema, a parte per la ovvia sospensione dell’alta affidabilità per il DB sql qualora questo stesso servizio dovesse avere problemi per quanto di sua competenza.
Ci scusiamo per l’inconveniente.
In Arrivo Express 3.9 rilasciata
Progresso nella versione Android di Taxi Professional

In Arrivo HD 7.6.3 rilasciata
L'applicazione non si blocca più al ritorno dalla tabella del percorso della linea bus.
La mappa viene ora centrata sulla posizione del taxi corrente durante il loro scorrimento.
Il nomignolo è ora prelevato dall'alias del Game Center.
Un nuovo titolo è stato aggiunto alla sezione degli autobus in arrivo.
Taxi Professional 4.2.3 rilasciata
Nuova versione di In Arrivo HD sottomessa
Nuova versione di Taxi Professional sottomessa
IN Arrivo HD 7.6.2 rilasciata
Ripristinato il modulo iPad per il feedback.
Migliorato riscontro sullo stato delle connessione e dell'alimentazione delle informazioni dal gestore.
Migliorata gestione delle notifiche bus e dei relativi errori.
Gestita una libreria non supportata da iOS 6 che bloccava l'app su quella piattaforma.
Alcune correzione di condizioni bloccanti riportate.
Nuova versione di In Arrivo HD sottomessa
Taxi Professional 4.2.2 approvata
Miglioramento della reportistica dei messaggi e degli errori.
Quando il dispositivo è staccato dalla presa di alimentazione la localizzazione in background viene effettuata minimizzando il consumo della batteria, mentre quando è collegato viene utilizzata la più potente localizzazione GPS.
Malfunzionamento sistema Roma Agenzia per la mobilità
In Arrivo HD 7.6.1 approvata
Correzione di errori.
Ripristino della funzionalità di calcolo del tragitto a partire dalle mappe Apple©.
Nuova versione 4.2.2 di Taxi Professionale sottomessa
Se desiderano dare la loro posizione con precisione agli utenti, i tassisti sono quindi invitati a tenere il loro dispositivo collegato alla presa del sigaro dell’auto mediante l’apposito cavo mentre sono a bordo.
In Arrivo HD 7.6.1 sottomessa
Limo Manager sottomessa
In Arrivo HD 7.6 rilasciata
Le icone dei taxi ora mostrano la sigla del tassista, se presente.
La finestra della prenotazioni taxi su iPad è ora dimensionata sul numero effettivo delle prenotazioni.
Alcuni ulteriori errori bloccanti risolti.
Una nuova icona indica la mancanza di collegamento internet.
Localizzazione giapponese.
Supporto anticipato per iOS 8.
In Arrivo HD 7.6 sottomessa alla Apple
Aggiornamento Share & Spare 2.1
Supporto Game Center per confrontare l'uso dell'app con quello degli amici e degli altri utenti riguardo il contributo che si offre al traffico e all'ambiente.
Miglioramenti nella gestione dei favorita compreso la loro corretta rimozione quando fatti scorrere in alto.
Alcuni bug residui risolti.
Nuova icona per i punti pubblici di teletrasporto/informazione.
La descrizione di un portale può ora essere scorsa anche se non esso è stato creato da altri utenti.
Le prenotazioni sono ora recuperate dal back office in luogo di essere tenute nella memoria locale così consentendo più di una prenotazione contemporanea.
Primo incontro per il nuovo video
Il progetto offre due esperienze parallele per una coppia di turisti stranieri.
Scenario 1
La coppia si rivolge al portiere dell'albergo dove risiede il quale fa l'occhiolino all'autista di una macchina non regolamentare che va subito a prendere la macchina (oppure lo chiama immediatamente dopo che i turisti sono usciti), c'è un segno di intesa maliziosa.
La macchina nera con i turisti si allontana e dopo un pò si ritrova in un luogo evidentemente fuori strada (es. mare, montagna, collina anche la Caffarella, magari su una strada bianca) con i turisti furenti e l'autista rassicurante (ovviamente in modo artificiale).
Arrivano a destinazione, poco lontano dalla partenza, e l'autista chiede loro una cifra spropositata con un ghigno, i turisti mostrano orrore mentre cercano il tassametro e non lo trovano. Scendono tirando fuori i bigliettoni dal portafoglio e sbattono la portiera litigando tra di loro mentre l’autiste se la ride.
Scenario 2
La coppia si avvicina al banco del portiere il quale le propone subito un mezzo, ma essi rifiutano garbatamente estraendo il loro iPhone. Armeggiano con esso e dopo un poco appare un taxi all'uscio. Il portiere è deluso e così l’autista del mezzo d’accordo con il portiere.
A bordo del taxi i turisti scoprono che esso ha preso una strada diversa da quella mostrata dall'app e lo fanno presente al tassista, che risponde con un sorriso indicando avanti e la camera si sposta per mostrare un lavoro in corso, un blocco stradale ecc. e sorridono anche i turisti con un cenno di intesa.
Arrivano in poco tempo a destinazione: il tassista mostra loro il valore del tassametro e loro lo controllano con quello riportato sull'app, pagano una cifra evidentemente minore con un sorriso e dopo scesi si danno un bacio, vicino a una palina Atac e la donna allontana l'uomo brevemente per guardare il suo iPhone e chiudere il video con le immagini delle app.
Nuove versioni 5.5.2 In Arrivo HD e 3.7 In Arrivo Express
Nuova app Limo Manager e sito web

Limo Manager
e il relativo sito web:
http://www.limomanager.net
Improvviso aggiornamento delle app principali
Prenotazioni taxi multiple
Aggiornamento In Arrivo HD ed Express
Nuova versione 7.5 di In Arrivo HD
Alta affidabilità nel DB dei bus
La risposta a Uber
Una nuova app gratuita è in corso di realizzazione per permettere ai gestori delle cooperative di prendere la loro parte alle operazioni.
In Arrivo HD 7.5 con GC sottomessa

Taxi Professional 4.1 rilasciata
La nuova versione offre la possibilità di centrare la mappa sulla pozione del taxi in ogni momento di sosta e di tornare sulla maschera di login in caso di problemi nella fase di autenticazione, piuttosto che essere lasciati sulla schermata di inizio.
Breve sospensione nottunra del servizio Register

informa che:
tra le 1.30 e le 5.30 della notte tra martedì |
Nuova versione 4.1 di Taxi Professional sottomessa
Nuova versione 2.0 di Share & Spare rilasciata
Totale rielaborazione dell'architettura iPad.
Migliorata localizzazione delle notifiche anche in lingue non latine.
Cliccando il bottone del dettaglio della tabella dei portali è ora possibile centrare la mappa sulla relativa posizione, mentre cliccando la cella è possibile attribuire un nume e una descrizione al portale.
La posizione corrente o quella del portale è riportata sullo schermo per facilità di riferimento.
I portali del accessorio in App del teleport possono essere condivisi con altri utenti trasformandoli in una sorta di punti di interesse (iOS 7.0+ solo).
Anche gli utenti privi dell'accessorio teleport possono visualizzare i portali degli altri utenti (iOS 7.0+ solo).
La locazione dei portali può essere modificata spostando la relativa annotazione.
L'effettiva locazione degli utenti viene calcolata anche mentre l'app è in background.
L'immagine dei taxi riporta di nuovo lo stato di disponibilità.
Condividendo un percorso o completando un viaggio in taxi è possibile condividere l'esperienza su Facebook e Twitter. Nel secondo caso è anche possibili inserire il taxi tra i preferiti e valutare l'app.
Nuove notifiche all'arrivo e alla partenza da Roma e Milano (iOS 7.0+ solo).
Un crash che avveniva ogni tanto è stato risolto.
Nuova versione 3.5 In Arrivo Express approvata dalla Apple
La suite In Arrivo, Uber e Freud
Questo rende ancora più difficile comprendere il motivo per cui Uber è considerato dirompente. L' unico suggerimento è che sia l’atteggiamento la ragione. A volte la parte femminile delle persone domina e il tipo Macho, che occupa gli spazi e non dover chiedere mai, proietta il suo fascino . Ciò tanto più per fatto che incide con le tasche piene dei soldi di Google e degli altri investitori americani.
Mi chiedo tuttavia se gli estimatori di questa piattaforma comprendano la profonda spinta freudiana alla base del loro interesse!
Nuova versione 3.5 di In Arrivo Express
Ridisegno grafico dell'interfaccia.
Totale rielaborazione dell'architettura iPad.
Migliorata localizzazione delle notifiche anche in lingue non latine.
Cliccando il bottone del dettaglio della tabella dei portali è ora possibile centrare la mappa sulla relativa posizione, mentre cliccando la cella è possibile attribuire un nume e una descrizione al portale.
La posizione corrente o quella del portale è riportata sullo schermo per facilità di riferimento.
I portali del accessorio in App del teleport possono essere condivisi con altri utenti trasformandoli in una sorta di punti di interesse (iOS 7.0+ solo).
Anche gli utenti privi dell'accessorio teleport possono visualizzare i portali degli altri utenti (iOS 7.0+ solo).
La locazione dei portali può essere modificata spostando la relativa annotazione.
L'effettiva locazione degli utenti viene calcolata anche mentre l'app è in background.
L'immagine dei taxi riporta di nuovo lo stato di disponibilità.
Condividendo un percorso o completando un viaggio in taxi è possibile condividere l'esperienza su Facebook e Twitter. Nel secondo caso è anche possibili inserire il taxi tra i preferiti e valutare l'app.
Nuove notifiche all'arrivo in una località e alla partenza da città con il servizio esteso.
Le paline e taxi favoriti sono ora correttamente salvaguardati tra diversi utilizzi dell'app.
Il creatore di un percorso condiviso può farlo partire in ogni momento determinando l'invio di una notifica a tutti i partecipanti e la pulsazione della annotazione di partenza.
La locazione dell'utente viene caricata anche quando l'app è in background per offrire notifiche e servizi localizzati.
Gli utenti fuori Italia posso gratuitamente teletrasportarsi al centro di Roma per organizzarsi in anticipo, sia dal punto specificato che mediante altri portali pubblici. Ciò in alternativa all'acquisto della relativa componente che permette di creare portali a volontà.
Correzione di errori.
Riflessioni più serie sul tema di Uber
Il caso del servizio di auto con autista prenotabile da un app, di grande attualità a Milano, è un esempio di disruptive innovation inevitabile? Siamo dunque davanti a un caso di neo-luddismo? La risposta è sì e no allo stesso tempo.
di Umberto Bertelè
EDITORIALE
21 Maggio 2014
@umbertobertele
Umberto Bertelè, che presiede l’Advisory Board di ICT4Executive, è ordinario di Strategia e sistemi di pianificazione al Politecnico di Milano e presidente onorario del MIP. È autore del libro "Strategia" edito da Egea
In un’era contraddistinta da quella che Downes e Nunes hanno denominato big bang disruption, dall’entrata in gioco cioè in molti comparti dell’economia di business model fortemente innovativi (figli delle nuove tecnologie e dei cambiamenti nelle abitudini da esse indotti) con effetti spesso devastanti sugli equilibri esistenti, il caso Uber - di grande attualità a Milano - deve essere fatto rientrare in questa categoria? Siamo davanti a un caso di neo-luddismo?
[...]
Caso Uber, interviene la Kroes: "L'Italia non ceda ai ricatti dei tassisti"
La app che consente di individuare auto a noleggio ha scatenato un mare di proteste. Il commissario Ue all'Agenda digitale su Twitter si appella al Governo italiano. "Serve dialogo, non lasciamo che la tecnologia scompaia"
di Antonello Salerno

"Mi auguro che il Governo italiano non assecondi il ricatto dei tassisti milanesi. Uno sciopero di 5 giorni non è dialogo. Non lasciamo che la tecnologia scompaia". E’ il testo di un tweet pubblicato alle 15:26 da Neelie Kroes, Commissario Ue per l’Agenda digitale, che interviene così sul caso di Uber, il servizio di noleggio con conducente che permette di chiamare una macchina con un’applicazione per smartphone.
[...]
Versione 7.4.2 In Arrivo HD rilasciata
Nuova versione ravvicinata di In Arrivo HD
Uber e la prosopopea di Wired

Prosegue a oltranza l’agitazione. Che è contro la società californiana ma anche contro il futuro dell’Italia (sostiene Wired)
http://www.wired.it/attualita/politica/2014/05/19/perche-uber-e-unopportunita/
Questo il mio commento:
La vostra descrizione si attanaglia benissimo anche alla Mafia. Di nuovo questa confusione colpevole, ritengo, da parte di una testata come la vostra, tra Uber e innovazione. Sembrerebbe che per essere innovativi occorra violare le leggi, magari col supporto dei miliardi di investitori americani, compreso Google, che gli imprenditori nazionali si possono solo sognare! E, ciò nonostante, come nel caso di Taxi Professional, ma non solo, sono in grado di offrire un'alternativa credibile, certo non sponsorizzata da Angelina Jolie o Mario Ballottelli, ma che in compenso rispetta le leggi e lascia al tassista il controllo della propria attività professionale e fonte di rispetto e sostentamento. Ovviamente tutto ciò non è da Wired considerato abbastanza innovativo, evidentemente
Nuova versione 7.4.1 di In Arrivo HD sottomessa
I Taxisti milanesi dicono no a Uber e lottano contro l’Abusivismo

La Categoria da tempo chiede più legalità per contrastare un fenomeno che si estende a macchia d'olio e che rischia di sottrarre lavoro a migliaia di conducenti regolari, soprattutto per gli effetti che l'applicazione Uber produce in termini di sfruttamento degli NCC. I noleggiatori oggi sono istigati a competere illegalmente contro il servizio taxi, offrendo corse per pochi spiccioli sui cui i proprietari di Uber intervengono per accaparrarsi il proprio margine. Al di la dei dati sbandierati, però, il Comune conferma un'ambiguità di fondo, mostra, da una parte, alla categoria i risultati della campagna repressiva contro Uber e dall'altra non disdegna di sostenere, concedendo il patrocinio, ad una iniziativa come Wired Next Fest 2014 che contempla uno spazio dedicato alla multinazionale.
La Categoria taxi ormai è stanca di scontrarsi quotidianamente con un atteggiamento ambiguo e contraddittorio da parte del Comune di Milano e rivendica una politica che inequivocabilmente punti alla messa al bando di iniziative dietro all’innovazione tendono a sovvertire le regole che consentono alle imprese di operare in libertà.
E' più di un anno che la Categoria deve subire la promozione indisturbata di un marchio, Uber, che agisce nell'illegalità, producendo, oltre alla concorrenza sleale, un continuo stato di tensione sociale destinato a ripercuotersi pesantemente sulla cittadinanza. Leggi il resto dell'articolo
Nuovo motore di ricerca per il sito web e blog
A causa di un inspiegabile blocco da parte di Aruba rispetto l’accesso al DB dvd vengono mantenute le informazioni, provvisoriamente alcune funzionalità avanzate del dispositivo, compresa la possibilità di ospitare il campo di ricerca nel menu, non sono disponibili.
L’accesso è quindi disponibile sulla pagina relativa e mediante un generico modulo di ricerca sulla home del sito.
Riordino rete Atac

L'Atac sta provvedendo a un importante riordino della rete dei trasporti compresa la modifica di alcuni percorsi e la rimozione di altri nel corso del corrente mese di maggio. Il tutto è presentato nell'articolo seguente:
https://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW639501&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
da parte sua In Arrivo ha attivato un agente che provvederà giornalmente alla verifica dei percorsi specificati per poterne tempestivamente introdurre le modifiche nelle app della suite.
Nuova versione 7.4 di In Arrivo HD approvata
Ridisegno grafico dell'interfaccia.
Totale rielaborazione dell'architettura iPad.
Migliorata localizzazione delle notifiche anche in lingue non latine.
Cliccando il bottone del dettaglio della tabella dei portali è ora possibile centrare la mappa sulla relativa posizione, mentre cliccando la cella è possibile attribuire un nume e una descrizione al portale.
La posizione corrente o quella del portale è riportata sullo schermo per facilità di riferimento.
I portali del accessorio in App del teleport possono essere condivisi con altri utenti trasformandoli in una sorta di punti di interesse (iOS 7.0+ solo).
Anche gli utenti privi dell'accessorio teleport possono visualizzare i portali degli altri utenti (iOS 7.0+ solo).
L'immagine dei taxi riporta di nuovo lo stato di disponibilità.
Condividendo un percorso o completando un viaggio in taxi è possibile condividere l'esperienza su Facebook e Twitter. Nel secondo caso è anche possibili inserire il taxi tra i preferiti e valutare l'app.
Maggiore velocità nella fornitura delle indicazioni.
Nuove notifiche all'arrivo e alla partenza da Roma e Milano (iOS 7.0+ solo).
La tabella dei tempi di arrivo è ora caricamenti immediatamente anche provenendo dalla tabella delle paline vicine.
Un crash che avveniva ogni tanto è stato risolto.
E' ora possibile scegliere nelle preferenze se accedere al sito dell'Atac direttamente oppure per il mezzo di una cache remota allo scopo di ottimizzare alcune informazioni poco allineate dalla fonte originale (beta).
Le preferenze ora includono anche la possibilità di raffinare il comportamento dell'app in termini di velocità di caricamento delle paline e fluidità dello schermo. Più basso il valore maggiore la fluidità dello schermo, meno aggiornati i tempi di arrivo.
Nuova versione 7.4 di In Arrivo HD sottomessa

Ridisegno grafico dell'interfaccia.
Totale rielaborazione dell'architettura iPad.
Migliorata localizzazione delle notifiche anche in lingue non latine.
Cliccando il bottone del dettaglio della tabella dei portali è ora possibile centrare la mappa sulla relativa posizione, mentre cliccando la cella è possibile attribuire un nume e una descrizione al portale.
La posizione corrente o quella del portale è riportata sullo schermo per facilità di riferimento.
I portali del accessorio in App del teleport possono essere condivisi con altri utenti trasformandoli in una sorta di punti di interesse (iOS 7.0+ solo).
Anche gli utenti privi dell'accessorio teleport possono visualizzare i portali degli altri utenti (iOS 7.0+ solo).
L'immagine dei taxi riporta di nuovo lo stato di disponibilità.
Condividendo un percorso o completando un viaggio in taxi è possibile condividere l'esperienza su Facebook e Twitter. Nel secondo caso è anche possibili inserire il taxi tra i preferiti e valutare l'app.
Maggiore velocità nella fornitura delle indicazioni.
Nuove notifiche all'arrivo e alla partenza da Roma e Milano (iOS 7.0+ solo).
La tabella dei tempi di arrivo è ora caricamenti immediatamente anche provenendo dalla tabella delle paline vicine.
Un crash che avveniva ogni tanto è stato risolto.
E' ora possibile scegliere nelle preferenze se accedere al sito dell'Atac direttamente oppure per il mezzo di una cache remota allo scopo di ottimizzare alcune informazioni poco allineate dalla fonte originale (beta).
Le preferenze ora includono anche la possibilità di raffinare il comportamento dell'app in termini di velocità di caricamento delle paline e fluidità dello schermo. Più basso il valore maggiore la fluidità dello schermo, meno aggiornati i tempi di arrivo.
Nuova versione 4 di Taxi Professional
Adozione della nuova libreria Apple per il calcolo dei percorsi in luogo di quella precedente di terze parti per una maggiore affidabilità ed efficienza.
Ora le notifiche relative alla prenotazioni includono l'indirizzo dove si trova il cliente e, se inserita, anche la destinazione in modo da permettervi di essere informati senza togliere le mani dal volante.
Se presente, la destinazione specificata viene inserita come default.
Supporto dell'architettura a 64 bit.
Pieno supporto per iOS 7.1 incluso il ritorno dell'icona relative ai clienti disabili nell'avvertimento relativo.
Il pannello di controllo scivola fuori vista durante la guida per aumentare il livello di sicurezza.
L'annotazione dell'utente che ha fatto la prenotazione ora segue correttamente la sua effettiva posizione anche dopo la prenotazione.
Nuovo indicatore della velocità corrente del mezzo.

Aggiornamenti sulla prossima versione di In Arrivo HD
Prima di tutto, il focus della nuova versione è il miglioramento dell’addon relativo al teletrasporto e della versione iPad.
Per il primo aspetto, l' architettura è stata completamente ristrutturata, spostando la memorizzazione dei portali dalla memoria interna al back office . Questo consente da una parte di gestire più dati - infatti i portali possono anche avere un nome e una descrizione oltre all'indirizzo - , ma dall'altro permette di dare un aspetto sociale alla funzionalità. Infatti ora sono anche mostrati i portali degli altri utenti , se pubblicati, e anche gli utenti che non hanno acquistato il relativo add-on potranno viaggiare attraverso i portali degli altri utenti, i quali , in un certo senso, si trasformano in punti di interesse .
L’intervento relativo all’iPad è una conseguenza di un bug lungamente in piedi da parte della Apple per quanto riguarda la navigazione nel controller master utilizzando Auto Layout . Stanco di aspettare, dopo un anno, di ricevere nessuna soluzione da parte di Apple, ho deciso di sbarazzarmi del controller master e presentare tutte le nuove viste come pop-up. In un certo senso ciò cattura meglio lo spirito della navigazione facendo espandere le annotazioni selezionate. Forse l'unico aspetto neo piacevole è il controller scheda che ospita le stazioni vicine e gli add-ons . Vedrò nella prossima versione se posso mantenere almeno questo nel controller master. Per il momento appare anch’esso come pop -up .
L'attenzione per gli add-on e l'iPad non esclude tuttavia altri importanti miglioramenti. La cache remota è infatti ora disponibile come opzione in beta da selezionare nelle impostazioni. Questo dovrebbe razionalizzare alcuni comportamenti particolari dei tempi di attesa originali che spesso saltano fermate e in generale non presentano una esperienza integrata . La cache remota, proiettando i tempi di attesa in avanti e in indietro dovrebbe almeno assicurare che la fermata successiva ha una fermata in più di attesa e così via. Il test è però un’impresa quasi impossibile: suggerisco quindi di utilizzare l’opzione con cautela e possibilmente segnalarmi se la trovate funzionare meglio o peggio rispetto alla fonte originale .
Inoltre le indicazioni sono ora più veloci a essere calcolate, grazie alla geo-referenziazione in anticipo dell'indirizzo locale, anche mostrata sul fondo dello schermo. Qualora un portale è attivo, è l'indirizzo del portale a essere mostrato sottolineato. Per tornare a casa è sufficiente fare clic su di esso.
La nuova versione utilizza anche una nuova funzionalità introdotta in iOS 7 per gestire la comunicazione anche quando l’app si trova in background. Questo permetterà di mantenere attuale la propria posizione in ogni momento, similmente a quello che accade con l’app” Trova amici " della Apple. La funzionalità è in corso di introduzione anche sull’app per i taxi così visualizzando la reale pozione dei taxi.
Una nuova caratteristica è stata anche aggiunta per accogliere e salutare gli utenti quando questi arrivano e lasciano Roma. La scoprirete da soli! Anche le altre notifiche sono state migliorate tramite le nuove notifiche silenziose che permettono di tradurli direttamente sull’iPhone permettendo così di includere maggiori caratteri, anche negli alfabeti non latini.
Taxi professional sottomessa di nuovo

Ora disponibile Online la ricarica della propria tessera Metrebus
http://www.atac.roma.it/page.asp?p=224&i=14
Il rinnovo è inoltre disponibile presso i bancomat della banca oltre che naturalmente presso le postazioni Metrebus sul territorio.
Nuovo dominio di Share & Spare

Abbonamento al feed
Nuovo sito per il blog

La pagina del Blog è naturalmente integrate nello schema generale del sito dell’ in Arrivo Suite.
Nuova versione 3.3. di Taxi Professional sottomessa alla Apple
- Adozione della nuova libreria Apple per il calcolo dei percorsi in luogo di quella precedente di terze parti per una maggiore affidabilità ed efficienza.
- Ora le notifiche relative alla prenotazioni includono l'indirizzo dove si trova il cliente e, se inserita, anche la destinazione in modo da permettervi di essere informati senza togliere le mani dal volante.
- Se presente, la destinazione specificata viene inserita come default.
- Supporto dell'architettura a 64 bit.
- Pieno supporto per iOS 7.1 incluso il ritorno dell'icona relative ai clienti disabili nell'avvertimento relativo.
- Il pannello di controllo scivola fuori vista durante la guida per aumentare il livello di sicurezza.
Backoffice ripristinato
Server del backoffice giù

Emergency Maintenance 04/11
Services may be disrupted today for up to an hour to perform emergency maintenance on some of our hardware. We will be performing emergency maintenance on our OpenVZ nodes starting at 1PM Central time, and expect each server to be offline for no more than 1 hour (in most cases, less). We anticipate completion of all maintenance no later than 8PM central time. This maintenance is preventative maintenance relating to heat concerns, and again we anticipate each server to be offline for no more than 1 hour.
This emergency maintenance is purely related to heat concerns on select CPU units, and is NOT related to hard disks, raid cards, or anything that would result in data loss. KVM Services are NOT impacted by this maintenance. We thank you for your patience and understanding, and apologize for any inconvenience caused. If you have any questions, comments, or concerns please do not hesitate to submit a support ticket to our help desk.
Nuova versione 1.4 di Share & Spare rilasciata
La suite In Arrivo sulla rubrica TripWare di Corriere delle Comunicazioni
ROMA VS MILANO
Dopo anni di empasse Roma Agenzia della Mobilità ha "aperto" agli sviluppatori i propri dati: ora è possibile calcolare sinergicamente il percorso su autobus, taxi e metro con previsione attendibile dei tempi di arrivo-partenza. A Milano invece Atm è ancora al palo e il ritardo potrebbe costare caro considerato l'avvicinarsi dell'Expo
di Piero Laporta

Era settembre del 2013, quando Tripwire sollecitò il neo nominato sindaco Ignazio Marino a mantenere la promessa marinara ereditata dal suo predecessore, a proposito di Smart City e Open Data. Atac, nonostante i ripetuti proclami di Gianni Alemanno di nozze imminenti fra traffico romano e hitech, aveva interdetto “In Arrivo HD” ed “Express”, due app per l’uso sinergico di bus Atac e taxi, segnalando via smartphone l’itinerario migliore e più economico. Non era affatto chiaro perché Atac si chiudesse agli sviluppatori esterni. Si sospettava tanta stupidità senza escludere effimeri tentativi d’accaparrare una posizione dominante per un’app comunale, “Chiamataxi”, costosa per le casse del Campidoglio e inconcludente sul piano pratico. [...]
Share & Spare in recupero
- Prenotando un taxi è ora possibile informarlo in anticipo rispetto la destinazione desiderata e condividere il percorso con altri utenti per eventualmente dividere le spese.
- Il percorso per raggiungere la destinazione di un viaggio in taxi viene ora disegnato sulla mappa alla salita sul taxi per consentire di tenere sotto controllo eventuali divergenze rispetto il percorso pianificato ed eventualmente chiedere un chiarimento al tassista.
- I percorsi sono ora ottenuti direttamente mediante il nuovo strumento Apple turn-by-turn in luogo dell'analogo strumento di terze parti per una maggiore affidabilità ed efficienza.
- Pieno supporto iOS 7.1.
- Supporto 64 bit.
Trasferimento sito su Aruba

Improvvisi problemi nel sito web
Così abbiamo deciso di spostare temporaneamente il sito sul server Taxi Professional dove vi trovate attualmente allo scopo di restituire agli utenti l’esperienza che si aspettano come parte della missione della Suite In Arrivo, così come per dare un poco di tempo a Register per risolvere il problema.
Nel caso una tale soluzione non dovesse essere trovata, siamo pronti a spostare il servizio su un gestore competitore, con molter probabilità Aruba che già ospita il sito di Virtual Tags, dopo aver effettuato i test necessari. Come conseguenza delle politiche del nuovo gestore che non permettono di installare il sito prima dello spostamento del dominio, ci sarà probabilmente un periodo di disservizio che auspichiamo di ridurre al minimo.
Il supporto delle applicazioni della suite è affidabilmente erogato da altri server e non sarà quindi influenzato da queste operazioni.
La pronuncia vocale delle notifiche
Attivazione della configurazione di Accessibilità VoiceOver
La preferenza iOS che avete bisogno di attivare è effettivamente una configurazione di accessibilità chiamata VoiceOver. Questa configurazione può essere usata per far leggere tutto ciò che avviene sul dispositivo dalla voce Siri -ncessario quindi un dispositivo che disponga di questa funzione -, comprese le notifiche che appaiono sullo schermo. Le seguenti indicazioni vi permetteranno anche di disattivare e attivare facilmente la funzione.

- Aprite le impostazioni e navigate nello schermo dell'Accessibilità situato nelle preferenze Generali.
- Selezionate VoiceOver senza abilitarlo. Invece scorrere fino a raggiungere la selezione Pronuncia Notifiche e attivarla.
- Tornate alla tabella generale dell'Accessibilità e scorrere in fondo cliccando Abbreviazioni Accessibilità.
- Assegnare il triplo click a VoiceOver e uscite dalle preferenze.
Grazie agli ultimi sviluppi vi sarà anche letta la locazione dove si trova il cliente che ha fatto la richiesta e, se fornita, anche la destinazione del viaggio.
Aggiornamento In Arrivo HD 7.3
Come anticipato, la nuova versione offre un nuovo strumento di calcolo per i percorsi avvantaggiandosi della nuova libreria Apple in luogo del backoffice web della Goggle a beneficio dell’efficenza e della stabilità. Avvantaggiandosi di questo nuovo supporto, l’app offre due nuovi interessanti servizi:
- Il percorso pedonale per raggiungere la palina desiderata è ora segnato sulla mappa per facilitare il raggiungimento
- Il percorso taxi per raggiungere la destinazione disegnato sulla mappa permette di seguire il viaggio del taxi anche senza conoscere la zona per la propria sicurezza.
- La mappa non si blocca più quando sono in caricamento numerosi tempi di arrivo; infatti al riscontro di un carico eccessivo della CPU il sistema interrompe il caricamento dei tempi per ripartire appena la situazione è migliorata.
- In partenza non si accentrano più tutte le paline della cache essendo stato ritardato il loro caricamento.
Tutto questo contribuisce a realizzare l’esperienza rilassata che tanto noi che gli utenti stavano da lungo tempo cercando e ci felicitiamo per il risultato. Se volete contribuire potete lasciare un commento qui o sull’iTunes Store, dove è anche possibile scaricare l’app per chi ancora non ne dispone.
Aggiornamento In Arrivo Express 4.3
Nuova versione 7.3 sottomessa
- L'app è ora più rispondente anche in aree centrali con molte fermate e sui dispositivi meno potenti.
- Le stazioni metro per le quali transitano diverse linee mostrano ora correttamente gli orari delle diverse linee semplicemente sfogliando la pagina.
- Prenotando un taxi è ora possibile informarlo in anticipo rispetto la destinazione desiderata e condividere il percorso con altri utenti per eventualmente dividere le spese.
- Il percorso per raggiungere la destinazione di un viaggio in taxi viene ora disegnato sulla mappa alla salita sul taxi per consentire di tenere sotto controllo eventuali divergenze rispetto il percorso pianificato ed eventualmente chiedere un chiarimento al tassista.
- L'app non si blocca più dopo averla valutata sull'iTunes Store dalla tabella dei tempi di attesa.
- I percorsi sono ora ottenuti direttamente mediante il nuovo strumento Apple turn-by-turn in luogo dell'analogo strumento Google per una maggiore affidabilità ed efficienza.
- Risolto un baco che portava al blocco dell'app quando partiva da spenta con una cache molto ricca.
- L'app non si blocca più sui sistemi su iOS 6.1.